The Velvet Underground & Nico (peel slowly and see)
The Velvet Underground & Nico
Warhol con la sua creatività non ha cambiato solo il mondo dell’arte, ma ha influenzato notevolmente la musica pop. Nel ’66 vede esibirsi per la prima volta i Velvet Underground, la band fondata da Lou Reed e John Cale, ne rimane colpito, diventa manager e produttore del gruppo dando inizio ad un sodalizio intellettuale e creativo, breve, ma intenso, in grado di cambiare la storia della musica e delle arti performative. Un anno dopo, nel ’67, esce il loro album di debutto, The Velvet Underground & Nico, la copertina disegnata da Warhol è destinata a diventare un’icona ed un cult della storia del rock, tanto da essere più famosa del disco stesso. Questa cover è la prima edizione, ne seguiranno diverse ristampe. L’immagine sul fronte, realizzata con la tecnica della serigrafia, è una banana gialla su uno sfondo bianco, la buccia, adesiva, la si può rimuovere, l’immagine sottostante è un’allusiva banana rosa, da notare in alto a destra una curiosa scritta “Peel slowly and see”, un invito a sbucciare lentamente e guardare, un esplicito doppio senso. La copertina, provocatoria quanto i suoni sperimentali ed i testi dei brani contenuti nel disco con riferimenti a droghe, abusi e deviazioni sessuali, non riporta né il titolo dell’album né il nome della band, ma solo la firma di Warhol, è lui il protagonista. Sul retro della cover compare una foto del ballerino della Factory Eric Emerson, che verrà rimossa nelle ristampe successive a causa di diatribe legali legate allo sfruttamento di immagine. The Velvet Underground & Nico comunque rappresenta un punto di svolta sia nel panorama musicale, senza di esso non ci sarebbero stati il punk, la new wave e tutto il rock alternativo degli anni successivi. Nella produzione discografica ed artistica di Warhol la banana è l’affermazione dello stile che introdurrà l’uso dell’icona, è pura Pop Art.