Cappuccetto rosso / Cenerentola
Yardoli
Copertina di Guido Crepax
La copertina del disco Cappuccetto Rosso/Cenerentola del 1956, illustrata da Guido Crepax, rappresenta un esempio emblematico dell’estetica grafica dell’epoca. Crepax, noto per il suo tratto distintivo e innovativo, offre un’interpretazione visiva delle fiabe che combina eleganza e modernità. Si tratta di un audiolibro, un formato molto in voga in quegli anni per l’infanzia, che permetteva ai bambini di immergersi nel mondo delle fiabe attraverso la narrazione sonora e il supporto grafico della copertina. L’illustrazione di Crepax utilizza linee pulite e una palette cromatica essenziale, basata esclusivamente sui colori primari – rosso, blu, verde, nero e giallo – applicati senza sfumature. Questa scelta cromatica, tipica del linguaggio grafico dell’epoca, conferisce all’immagine un aspetto deciso e iconico, accentuando la forza espressiva delle figure. La composizione è equilibrata, con una disposizione armoniosa degli elementi che guida lo sguardo dell’osservatore attraverso la scena. L’uso dello spazio negativo e la stilizzazione delle figure riflettono l’influenza del design modernista, mentre i dettagli raffinati evidenziano la maestria tecnica dell’artista. Questa copertina non solo funge da introduzione visiva alle narrazioni sonore contenute nel disco, ma si distingue anche come opera d’arte autonoma. La capacità di Crepax di reinterpretare temi classici attraverso una lente contemporanea aggiunge una nuova dimensione alle fiabe tradizionali, rendendole accessibili e affascinanti per il pubblico dell’epoca.

