The Velvet Underground & Nico (peel slowly and see)

Autore copertina
Anno pubblicazione
1967
Formato disco
LP 12"

The Velvet Underground & Nico (peel slowly and see)

The Velvet Underground & Nico

Copertina di Andy Warhol


Andy Warhol, figura chiave della Pop Art, non si limita a trasformare il mondo dell’arte visiva: negli anni Sessanta estende la sua influenza anche alla musica, contribuendo a ridefinirne linguaggi e immaginari. Nel 1966 scopre i Velvet Underground, un gruppo newyorkese dallo stile radicale e sperimentale, fondato da Lou Reed e John Cale. Affascinato dalla forza cruda e innovativa della loro musica, Warhol decide di sostenerli e produrli, trasformandosi nel loro mentore e promotore. All’interno del progetto impone la presenza di Nico, cantante e modella tedesca dalla voce algida e ipnotica, che aggiunge un tocco enigmatico e sofisticato al suono della band. Da questa collaborazione nasce un sodalizio artistico tanto breve quanto dirompente, destinato a lasciare un segno indelebile nella storia della musica e delle arti performative. Il risultato è The Velvet Underground & Nico, pubblicato nel 1967, un album destinato a diventare una pietra miliare nella storia del rock. La copertina, firmata da Warhol, è oggi considerata una delle più iconiche della musica contemporanea. L’immagine rappresenta una banana gialla stampata su sfondo bianco, realizzata con la tecnica della serigrafia. La buccia, adesiva e removibile, rivela al di sotto una banana rosa, dall’evidente connotazione erotica. In alto a destra campeggia l’invito “Peel slowly and see” (“Sbuccia lentamente e guarda”), un chiaro esempio dell’umorismo ambiguo e provocatorio tipico di Warhol. Di questa prima versione vennero prodotte poche copie: nelle ristampe successive, per motivi legati ai costi di produzione, la banana non era più sbucciabile. Anche il retro della copertina fu modificato: la foto del ballerino Eric Emerson, presente nella prima edizione, venne rimossa a causa di controversie legali relative ai diritti d’immagine. Tuttavia, l’immagine è stata reintegrata in una ristampa celebrativa recente, poiché i diritti d’immagine sono decaduti con la scomparsa di Eric Emerson. Particolarmente audace per l’epoca, la copertina non riporta né il nome della band né il titolo dell’album: a dominarla è solo la firma dell’artista, sottolineando come Warhol stesso fosse il vero volto del progetto. L’album affronta temi controversi come la droga, il sesso e l’alienazione urbana, anticipando in modo radicale le sonorità e i contenuti che influenzeranno generi futuri come il punk, la new wave e il rock alternativo. La presenza di Nico contribuisce in modo determinante al carattere distaccato e ipnotico dell’album. Il suo timbro profondo e freddo conferisce ai brani un’atmosfera unica, tra poesia decadente ed estetica minimalista. La banana warholiana diventa così simbolo non solo dell’album, ma dell’intera estetica pop: un’icona visiva che sintetizza arte, musica e provocazione.

Museum Hours

9:30–6:00, Monday Until 8:00

Museum Location

2270 S Real Camino Lake California