The Verigo Of Bliss
Biffy Clyro
Copertina di Milo Manara
Pubblicato nel 2003, The Vertigo of Bliss è il secondo album in studio della band scozzese Biffy Clyro, gruppo che nei primi anni Duemila si affermava come una delle realtà più originali della scena alternative rock britannica. La copertina del disco, firmata da Milo Manara, mostra una donna seduta, avvolta in un abito scuro corto e scintillante. Pubblicato nel 2003, The Vertigo of Bliss è il secondo album in studio della band scozzese Biffy Clyro, gruppo che nei primi anni Duemila si affermava come una delle realtà più originali della scena alternative rock britannica. La copertina del disco, firmata da Milo Manara, raffigura una donna seduta, avvolta in un abito scuro corto e scintillante. La figura femminile appare insieme sensuale e fiera: lo sguardo socchiuso e il volto inclinato evocano un’espressione sospesa tra abbandono ed estasi. La posa richiama un momento di intimità personale, cifra caratteristica dell’immaginario erotico dell’artista, in cui il corpo diventa emblema di libertà e desiderio. Lo sfondo, realizzato con acquerellature dai toni nebulosi e soffusi, suggerisce uno spazio indefinito e quasi onirico. L’illustrazione, resa con il tratto raffinato e sinuoso tipico di Manara, fonde erotismo e grazia estetica. Il disegno incarna l’ambiguità evocata dal titolo: Vertigo of Bliss (“le vertigini della beatitudine”) richiama una condizione in cui il piacere può trasformarsi in smarrimento. L’uso del corpo femminile, interpretato in chiave erotica, amplifica questa tensione tra desiderio e perdita di controllo, tra attrazione e spaesamento. L’immagine diventa così simbolo di sensualità e inquietudine interiore, in perfetta sintonia con le sonorità dell’album, che alternano esplosioni aggressive a momenti lirici. Il titolo dell’album e il nome della band emergono infine in copertina con un netto contrasto cromatico tra l’arancione acceso e il bianco.
Aneddoti e curiosità La scelta di affidare la copertina a Manara fu audace e generò discussioni: alcuni fan e critici la considerarono controversa e provocatoria, suscitando reazioni contrastanti nella stampa britannica. La band difese però la collaborazione, dichiarando di voler rompere con convenzioni e cliché dell’immaginario rock. Nonostante le polemiche, la copertina contribuì a dare grande visibilità all’album e rimane una delle più riconoscibili della discografia dei Biffy Clyro. Anche la copertina del singolo Questions and Answers porta la firma di Manara. La collaborazione con l’artista, tuttavia, ha un retroscena singolare: in un’intervista, Manara rivelò che i disegni non erano stati realizzati appositamente per la band. All’inizio i musicisti, con risorse economiche limitate, gli chiesero di poter utilizzare gratuitamente alcune sue illustrazioni già esistenti per il loro esordio. In seguito, però, utilizzarono altre immagini senza chiedere il permesso, approfittando della situazione. Questo episodio, pur controverso, legò indissolubilmente il nome del maestro del fumetto erotico italiano alla prima fase della carriera dei Biffy Clyro, regalando loro un’immagine di forte impatto visivo.
Cenni sull’autore della copertina Milo Manara è uno dei più celebri fumettisti e illustratori italiani, conosciuto in tutto il mondo per le sue opere a sfondo erotico, caratterizzate da un tratto elegante e sensuale. Dagli anni Settanta ha indagato il rapporto tra corpo, desiderio e libertà, diventando un punto di riferimento per la nona arte europea. Ha collaborato con grandi registi e autori, da Federico Fellini a Alejandro Jodorowsky, fino alla Marvel Comics. La copertina per i Biffy Clyro rappresenta una delle rare incursioni di Manara nel mondo della musica, confermando la forza universale e trasversale del suo linguaggio visivo.
