Ritorno al presente
Paola Turci
Copertina di Riccardo Mannelli
La copertina del disco Ritorno al presente di Paola Turci è illustrata da Riccardo Mannelli, artista e disegnatore noto per il suo tratto realistico, diretto e carico di intensità emotiva. Qui, con una raffinata illustrazione in bianco e nero, Mannelli raffigura un interno domestico vissuto, disordinato e realistico, quasi fotografico: una stanza abitata dalla quotidianità, dove oggetti sparsi – vestiti, stoviglie, libri, strumenti musicali – raccontano storie silenziose e intime. Ma questa scena non è solo una descrizione di uno spazio: è un vero e proprio ritratto psicologico. L’ambiente sa di abbandono, di sospensione, come se il tempo si fosse fermato dopo qualcosa di importante. La presenza umana, seminascosta in basso a sinistra – un corpo disteso, stanco o forse semplicemente in attesa – contribuisce a questo senso di vuoto abitato, di crisi o di passaggio. Ogni elemento – la chitarra appoggiata alla libreria, il registratore, i piatti sporchi – appare come testimone muto di un momento di smarrimento o di silenziosa trasformazione. L’atmosfera complessiva suggerisce una resa, ma anche un possibile risveglio. La finestra aperta sullo sfondo, con i rami visibili all’esterno, introduce un elemento di respiro, una via d’uscita, forse la promessa di un ritorno alla luce dopo il caos. In questa tensione tra l’intimità ferita e la ricerca di equilibrio, la copertina entra in dialogo diretto con i temi musicali di Paola Turci: l’autenticità, la fragilità, il bisogno di riconnettersi con sé stessi. Riccardo Mannelli, attivo fin dagli anni ’70, è noto anche per la sua attività nel giornalismo grafico e nella satira sociale. Le sue opere, sempre attente al corpo e alla dimensione umana, non cercano di abbellire la realtà, ma di restituirne tutta la densità emotiva. In Ritorno al presente, la sua illustrazione si fa racconto: non un semplice sfondo, ma un’interpretazione profonda dello spazio interiore dell’artista.
