Riflusso Riflesso
Nanni Svampa
Copertina di Emanuele Luzzati
La copertina del disco Riflusso Riflesso di Nanni Svampa è un’opera illustrata dall’artista e scenografo Emanuele Luzzati, celebre per il suo stile fiabesco e visionario. Il disegno raffigura un personaggio clownesco con cappello a cilindro verde e abiti variopinti, che tiene un gelato in mano e guida un carretto a forma di cigno decorato, carico di altri coni gelato color pastello. L’immagine, dai tratti infantili e sognanti, richiama un mondo immaginario e surreale, in linea con l’ironia e la satira tipica della produzione di Svampa. Il titolo “Riflusso Riflesso” è presentato graficamente in modo speculare, un gioco di parole visivo che suggerisce una riflessione sul tempo, sulla società e sull’identità, temi ricorrenti nella poetica di Svampa. Lo stesso titolo fu utilizzato da Svampa per un programma televisivo andato in onda nel 1980-81, che tuttavia non riscosse particolare successo. Il progetto televisivo, come il disco, rifletteva una vena critica e disillusa, legata al clima sociale e culturale di quegli anni, segnati dal cosiddetto “riflusso” post-sessantottino. La carriera di Nanni Svampa, cantautore, attore e scrittore milanese, ha attraversato numerosi decenni della scena culturale lombarda, fondendo cabaret, canzone d’autore e impegno civile. È noto soprattutto per essere stato fondatore del gruppo I Gufi e per il suo impegno per la valorizzazione della lingua e della cultura popolare. L’album Riflusso Riflesso rappresenta un momento di maturità artistica, ironico e malinconico, con uno sguardo critico sulla società contemporanea. Emanuele Luzzati, invece, è stato uno dei più importanti illustratori e scenografi italiani del XX secolo. ha lavorato per il teatro, la televisione e l’editoria, distinguendosi per uno stile immediatamente riconoscibile, fatto di colori intensi, linee semplici e atmosfere oniriche. La copertina di questo disco è un esempio concreto del mondo creativo di Luzzati, che unisce arte visiva, racconto e fantasia. Curiosità: sulla copertina compare un breve testo in prosa poetica, che aggiunge un elemento narrativo e personale, sottolineando il tono riflessivo e ironico dell’opera.
