Relics

Autore copertina
Autore del disco
Anno pubblicazione
1971
Formato disco
LP 12"

Relics

Pink Floyd

Copertina di Nick Mason

L’album “Relics” dei Pink Floyd, pubblicato nel lontano 1971, presenta una copertina ideata e disegnata da Nick Mason, il batterista della band. Il disco è una raccolta di brani che include sia tracce già pubblicate in precedenza che alcune composizioni inedite, offrendo un ritratto musicale dei primi anni della carriera del gruppo, un periodo marcato da sperimentazione e innovazione nel panorama psichedelico. La copertina originale, interamente illustrata in bianco e nero, cattura immediatamente l’attenzione grazie a un disegno singolare e affascinante che raffigura una sorta di macchina fantastica, caratterizzata da differenti strumenti musicali ed un intreccio intricato di ingranaggi, tubi e componenti meccanici. Il risultato è un design surreale che non risponde alle regole della logica tradizionale, ma piuttosto invita lo spettatore a immergersi in un mondo di pura immaginazione. Nick Mason, attingendo alla sua formazione accademica come studente di architettura, ha dato prova delle sue abilità artistiche attraverso la realizzazione di questa illustrazione complessa e ricca di dettagli. L’immagine rappresenta per molti versi il riflesso visivo del viaggio sonoro intrapreso dai Pink Floyd in quegli anni. Quando l’album venne distribuito a livello internazionale, per le copertine furono realizzate e adottate diverse versioni grafiche, forse per adattarle alle specifiche esigenze di mercato dei paesi in cui avvenivano le pubblicazioni. La prima edizione uscita nel nord America, presentava un’immagine raffigurante una maschera con quattro occhi, mentre quella australiana mostrava delle monete. Molti anni dopo, con l’introduzione e la diffusione del CD, Storm Thorgerson, celebre membro dello studio creativo Hipgnosis, incaricato di riprogettare la cover per adattarla al nuovo supporto, decise di aggiungere un ulteriore elemento di originali a questo progetto visivo, un tocco di unicità che andasse oltre la semplice trasposizione grafica. In particolare, si mise al lavoro per dare vita a una riproduzione tridimensionale accuratamente realizzata del misterioso dispositivo che, nella sua versione originale, era stato concepito e disegnato da Nick Mason. Il risultato fu un’opera dall’estetica suggestiva e inconfondibile, che venne poi scelta come immagine di copertina per ledizione sulla nuova piattaforma digitale rimasterizzata. Ancora oggi, il modello originale creato con maestria da Thorgerson è custodito nello studio privato dello stesso Nick Mason. Questa opera non solo rappresenta un prezioso frammento della storia musicale, ma incarna anche l’intensa e proficua collaborazione tra il mondo musicale e quello delle arti visive, simboleggiando la perfetta fusione di creatività e innovazione

Museum Hours

9:30–6:00, Monday Until 8:00

Museum Location

2270 S Real Camino Lake California