This is Radio Clash
The Clash
Copertina di Futura 2000
La copertina del singolo This Is Radio Clash dei The Clash, pubblicato nel 1981, è firmata da Futura 2000, figura pionieristica del writing astratto e tra i primi a portare il linguaggio dei graffiti nel mondo della musica e dell’arte contemporanea. Il design, ispirato alla forma di una radio portatile stilizzata, combina grafica lineare e riferimenti visivi tipici dell’era tecnologica analogica, con una resa monocromatica arricchita da accenti rossi che evocano urgenza e ribellione. L’opera restituisce l’estetica minimalista e diretta della cultura urbana di inizio anni ’80, trasformando la radio – simbolo di diffusione del messaggio – in un’icona grafica, ideale per rappresentare l’identità sonora del brano, un mix di punk, funk, dub e hip hop. Futura 2000 (nato Leonard Hilton McGurr) è considerato uno dei padri fondatori del graffiti writing. Attivo fin dagli anni ’70 a New York, si distingue presto per uno stile rivoluzionario: invece del tradizionale lettering, introduce un linguaggio astratto, fatto di forme dinamiche, linee sottili e composizioni che richiamano l’action painting e la grafica spaziale. Il suo approccio pittorico e visionario rompe le convenzioni del writing classico e apre la strada a una nuova generazione di artisti urbani. La collaborazione con i Clash nasce nel 1981 durante il tour europeo della band, in cui Futura accompagna il gruppo dipingendo live sul palco e collaborando anche alla scrittura del brano Overpowered by Funk. La copertina di This Is Radio Clash rappresenta dunque un momento storico in cui si intrecciano culture, linguaggi e sottoculture: il punk britannico, l’hip hop nascente, la graffiti art e la critica sociale. È un’opera che va oltre la funzione grafica, trasformandosi in un’icona visiva del dialogo tra musica e arte urbana, e segnando l’ingresso ufficiale del writing nella cultura pop internazionale.
