Love You More

Autore copertina
Autore del disco
Anno pubblicazione
2007
Formato disco
EP 7"

Love You More

The Hours

Copertina di Damien Hirst

The Hours, duo inglese composto da Anthony Genn e Martin Slattery, nascono nei primi anni Duemila dopo esperienze con band come Pulp e Black Grape. Il 2007 segna l’uscita del loro album di debutto Narcissus Road, e del singolo  Love You More: un brano intenso e diretto, che diventerà uno dei momenti più iconici della loro carriera, amplificato dalla forza visiva della copertina realizzata da Damien Hirst, amico e sostenitore del gruppo. L’immagine è tanto semplice quanto memorabile: su uno sfondo nero, assoluto e profondo, campeggia un teschio frontale, con i denti in evidenza e sembra accennare a un sorriso. Le cavità orbitali, invece di rimanere vuote, ospitano due cuori rossi, simmetrici e pulsanti, come se al posto dello sguardo vi fosse l’emblema stesso dell’amore. Sul margine destro, in verticale, compare in bianco la scritta “The Hours”, dettaglio minimale che spezza la simmetria senza sottrarre forza all’icona centrale. L’effetto è immediato e folgorante: la morte, simbolo universale di caducità, si trasforma in dichiarazione affettiva, come se il teschio guardasse lo spettatore con occhi innamorati. Il significato dell’opera ruota attorno a un ossimoro: Eros e Thanatos, amore e morte, si intrecciano in un’immagine che rovescia il tradizionale linguaggio del memento mori. L’icona macabra del teschio diventa ironica e quasi complice, mentre i cuori trasformano il vuoto in emozione universale. In perfetta sintonia con il testo della canzone, il messaggio sembra dire: “ti amo di più”, persino oltre la fine. La collaborazione con Damien Hirst non fu un episodio isolato: l’artista, vicino al gruppo anche sul piano personale, non solo curò le copertine dei loro lavori, ma realizzò edizioni collezionabili delle opere visive legate ai The Hours. Love You More è rimasta una delle più celebre di queste immagini, citata spesso come esempio emblematico del dialogo tra arte contemporanea e musica pop del nuovo millennio. La ragione della sua efficacia risiede nella semplicità e nella potenza del linguaggio visivo: un’immagine di morte che diventa promessa di amore eterno, con la leggerezza grafica di un’icona pop e la profondità simbolica di un’opera concettuale. È proprio questo cortocircuito – sorriso e teschio, vuoto e cuori, nero e rosso – a renderla una delle copertine più memorabili della band e un tassello fondamentale nella poetica visiva di Damien Hirst.

Museum Hours

9:30–6:00, Monday Until 8:00

Museum Location

2270 S Real Camino Lake California