Il gatto con gli stivali

Autore copertina
Anno pubblicazione
1958
Formato disco
EP 7"

Il gatto con gli stivali

F. Tommei, M. Bianchi, I. Colnaghi, G. Rossi

Copertina di Guido Crepax

Pubblicato nel 1958, Il gatto con gli stivali è un disco destinato al pubblico infantile, in un’epoca in cui i vinili, oltre ai libri, diventano uno nuovo veicolo per la diffusione delle fiabe tradizionali. E’ il momento il racconto fiabesco tradizionale incontra nuove forme di intrattenimento domestico: il vinile si trasforma da semplice supporto musicale a strumento educativo, capace di rendere l’ascolto un’esperienza immersiva e, al tempo stesso, un momento di condivisione familiare, capace di riunire grandi e piccoli intorno al giradischi. Questo disco rappresenta una versione recitata del celebre racconto, accompagnata da musiche composte da M. Mariotti e interpretata da un cast di voci note del teatro e della radio italiana. La copertina, illustrata da Guido Crepax agli inizi della sua carriera artistica, rappresenta una rara testimonianza dei primi lavori di uno dei più grandi maestri del fumetto italiano, realizzata prima della creazione di Valentina e della sua fama internazionale. Essa raffigura  un palcoscenico teatrale, suggerito dalle assi lignee del pavimento e dal grande sipario rosso che si apre sul lato sinistro dell’immagine rivelando il protagonista della fiaba, raffigurato in posizione dinamica, mentre compie un passo elegante con una gamba in avanti, come un attore in scena. Indossa un elaborato costume rinascimentale: giacca blu decorata con motivi geometrici rossi, stivali alti e mantello rosso foderato di giallo, guanti coordinati e cappello piumato nella mano destra, come se si stesse presentando al pubblico o inchinando dopo un’astuzia ben riuscita. La coda, tesa verso l’alto, accompagna il gesto, accentuando il movimento del corpo. Il titolo IL GATTO CON GLI STIVALI, nella parte superiore della copertina, è scritto in caratteri neri maiuscoli semplici e leggibili e bilancia la composizione lasciando spazio al disegno centrale.
La scelta cromatica è particolarmente significativa: colori primari (rosso, giallo, azzurro, con tocchi di nero e bianco) sono stesi in campiture piatte, senza sfumature, creando un effetto grafico netto, immediato, quasi da stampa pubblicitaria. Questa essenzialità cromatica, tipica degli anni Cinquanta, conferisce forza e chiarezza visiva, rendendo la copertina attraente e di facile lettura anche per un pubblico di bambini. L’immagine proposta da Crepax sottolinea il lato teatrale e astuto della fiaba: il gatto è elegante, sicuro di sé, quasi un attore consumato che domina la scena, pronto a ingannare i potenti e ribaltare il destino del suo giovane padrone. La scelta di ambientare la scena su un palco rafforza la natura performativa della storia, che nasce come racconto orale e viene qui “messa in scena” anche visivamente. L’uso di colori primari, l’assenza di sfumature e la linea decisa anticipano la sensibilità grafica moderna di Crepax, lontana dalle illustrazioni infantili più decorative dell’epoca. La copertina unisce così narrazione fiabesca, linguaggio teatrale e sperimentazione grafica, segnando un punto di incontro tra editoria popolare per l’infanzia e ricerca visiva d’autore. Guido Crepax   è considerato tra i più importanti innovatori del fumetto europeo. Celebre per il personaggio di Valentina e per il suo segno ispirato al cinema e alla grafica d’avanguardia, ha rivoluzionato il fumetto adulto a partire dagli anni Sessanta, ridefinendone i canoni, introducendo una nuova sensibilità erotica, psicologica e narrativa. Negli anni Cinquanta, tuttavia, Crepax è ancora giovane illustratore e grafico, attivo in diversi settori editoriali. Il gatto con gli stivali rappresenta uno dei suoi primi lavori su disco, in cui è già riconoscibile la sua mano: tratti puliti, composizione dinamica, uso sapiente del colore e impostazione scenografica dell’immagine. Questo vinile è dunque non solo una fiaba sonora, ma anche un documento raro degli esordi di un grande maestro della nona arte, capace di elevare un prodotto destinato all’infanzia a piccola opera di design grafico.

Museum Hours

9:30–6:00, Monday Until 8:00

Museum Location

2270 S Real Camino Lake California