Headroom

Autore copertina
Autore del disco
Anno pubblicazione
1973
Formato disco
LP 12"

Headroom

Allan Clarke

Copertina di Hipgnosis

Pubblicato nel 1973, l’album Headroom di Allan Clarke si inserisce in una fase di grande fermento della scena musicale britannica, quando le sperimentazioni sonore dialogavano costantemente con linguaggi visivi innovativi. La copertina del disco non era più un semplice involucro, ma parte integrante dell’opera, capace di amplificarne il significato e di proiettarla in una dimensione estetica e concettuale più ampia. Realizzata dallo studio Hipgnosis, l’immagine di questa cover presenta tre figure maschili in giacca e cravatta, chiaramente ispirate all’immaginario surrealista di René Magritte. I volti sono sostituiti da ambienti domestici: stanze spoglie in cui un piccolo uomo è intento a spolverare. L’impianto compositivo, i colori e la sospensione temporale rimandano a un’atmosfera enigmatica e visionaria, tipica proprio del Surrealismo. Il titolo stesso “Headroom” gioca su un doppio livello: in inglese significa “spazio per la testa”,  ma al tempo stesso, suggerisce l’idea di una “stanza nella testa”. L’immagine rende visibile questa ambiguità: gli interni sostituiscono i volti, trasformando la fisionomia umana in architettura mentale. Lo spazio domestico diventa così metafora dell’interiorità, della memoria e della coscienza. L’uomo che spolvera allude al tentativo di mantenere ordine nei propri pensieri, ma anche alla ripetitività con cui si custodiscono convenzioni e abitudini. La giacca e la cravatta, simboli di una borghesia uniforme e anonima, accentuano l’alienazione: l’identità personale è cancellata e sostituita da un ambiente, un “margine” interiore da sorvegliare o organizzare. L’opera si inserisce pienamente nel linguaggio visivo elaborato da Hipgnosis, che negli anni Settanta sviluppò un approccio radicalmente innovativo alla grafica musicale, fondato su citazioni colte, manipolazioni fotografiche e costruzioni concettuali, in dialogo con le avanguardie artistiche contemporanee. Non si trattava di illustrare direttamente i contenuti sonori, ma di evocarli attraverso immagini enigmatiche e sfaccettate, in grado di stimolare letture molteplici. In questo senso, Head Room rappresenta un esempio paradigmatico: una copertina che vive autonomamente come opera d’arte a sé stante, oltre il disco che accompagna.

Museum Hours

9:30–6:00, Monday Until 8:00

Museum Location

2270 S Real Camino Lake California