Cenerentola (Cinderella)

Autore copertina
Autore del disco
Anno pubblicazione
1985
Formato disco
LP 12"

Cenerentola (Cinderella)

Martinelli

Copertina di Adriano Merigo

Contesto storico-musicale Nel pieno della metà degli anni Ottanta, la scena musicale italiana ed europea è dominata dall’onda dell’Italo disco, un genere che fonde elettronica e melodia pop. “Cenerentola (Cinderella)” dei Martinelli, duo composto da Aldo Martinelli e Simona Zanini, si inserisce perfettamente in questo panorama: un brano danzante e immediato, capace di conquistare le piste europee. L’uso dell’inglese nel sottotitolo riflette la vocazione internazionale dell’Italo disco,

Analisi visiva La copertina, realizzata da Adriano Merigo, propone un’ambientazione onirica e sospesa: sullo sfondo un grande scalone monumentale si apre tra arcate e logge in prospettiva, immerse in una luce azzurra quasi lunare. L’atmosfera è rarefatta, dominata da toni freddi  che evocano l’alba di un sogno o il momento immediatamente successivo al ballo incantato. Al centro della scena, due figure stilizzate — un uomo e una donna avvolti in sfumature di rosa e rosso — danzano: sono la moderna Cenerentola e il suo principe, colti in un momento di pura emozione. I loro corpi sembrano dissolversi nella luce, come immagini leggere o proiezioni, in equilibrio tra sogno romantico e artificio.

Lettura simbolica e culturale La copertina traduce in immagine il mito eterno di Cenerentola, simbolo di metamorfosi, desiderio e riscatto, ma lo fa attraverso il linguaggio sintetico e artificiale dell’epoca elettronica. La fiaba diventa un sogno digitale, ambientato in uno spazio architettonico che ricorda i rendering e le scenografie televisive del periodo. Il freddo azzurro dello sfondo contrasta con il calore delle due figure, mostrando il rapporto tra realtà e sogno, tra corpo e luce, tra emozione umana e artificio. La scelta del font giallo, elegante e decorativo (per il titolo del disco e il nome dell’autore) richiama un lettering fiabesco in chiave pop, a metà strada tra il gotico e il design da videoclip

Aneddoti e curiosità Il brano ebbe un notevole successo in Germania, Spagna e Scandinavia, contribuendo a consolidare la reputazione di Martinelli come una delle firme più riconoscibili del filone Italo disco. La copertina fu distribuita anche in versioni con leggere variazioni cromatiche a seconda dei mercati. 

Cenni sull’autore della copertina Adriano Merigo  è un illustratore, grafico e art director nel campo della discografia e della pubblicità. Ha collaborato con numerose etichette italiane di musica dance, pop e sperimentale, firmando copertine per artisti legati alla scena elettronica e new wave. Il suo stile si distingue per l’uso espressivo del colore, l’attenzione alla composizione geometrica e l’influenza delle arti applicate e del design milanese. Ha contribuito, insieme ad altri autori dell’epoca, a rendere riconoscibile il linguaggio visivo della Italo disco, unendo grafica e musica in un’estetica coerente e iconica.

Museum Hours

9:30–6:00, Monday Until 8:00

Museum Location

2270 S Real Camino Lake California