Animals

Autore copertina
Autore del disco
Anno pubblicazione
1977
Formato disco
LP 12"

Animals

Pink Floyd

Copertina di Hipgnosis

La copertina dell’album Animals dei Pink Floyd, realizzata dallo studio di design britannico Hipgnosis, è una delle immagini più iconiche e distintive nella storia della musica rock. Pubblicato nel gennaio del 1977, segna un’evoluzione nel percorso sonoro della band, abbandonando le atmosfere psichedeliche e sperimentali in favore di un suono più cupo, aggressivo e concettualmente radicale. Musicalmente, si compone di brani lunghi e strutturati — come Dogs, Pigs (Three Different Ones) e Sheep — dominati dalla chitarra tagliente di David Gilmour e dai testi abrasivi di Roger Waters, che firma quasi per intero l’opera. I temi dell’album, un manifesto sonoro contro la disumanizzazione della società capitalista, si ispirano in parte a La fattoria degli animali di George Orwell, utilizzando l’allegoria degli animali per rappresentare le dinamiche sociali e le disuguaglianze: i cani come simbolo dell’aggressività del potere, i maiali incarnazione dell’élite corrotta e le pecore metafora della massa passiva e sottomessa. Il risultato è un concept album di denuncia sociale, uno dei più cupi della discografia della band. La copertina, che nasce da un’idea di Roger Waters, riflette il messaggio politico dell’album. L’immagine ritrae la centrale elettrica Battersea Power Station di Londra con un grande maiale gonfiabile, soprannominato poi Algie, che fluttua tra le ciminiere. La foto fu realizzata dopo tre giorni di riprese: il primo giorno il maiale non riuscì a sollevarsi a causa del maltempo; il secondo scappò nei cieli londinesi dopo che le funi si ruppero — causando il blocco del traffico aereo — e fu ritrovato in una fattoria nel Kent; solo il terzo giorno, con cielo limpido, si riuscì a completare lo scatto. Tuttavia, per ottenere l’atmosfera cupa desiderata, l’immagine del maiale venne successivamente ritagliata e montata su una fotografia del cielo grigio del giorno precedente: la copertina è dunque un fotomontaggio. La scelta della Battersea Power Station sottolinea la visione di Waters di un’industria che schiaccia e aliena, e che nella sua forma monolitica, con le sue quattro ciminiere, ricorda un animale meccanico capovolto. Le immagini all’interno della copertina (gatefold) mostrano alcune foto scarne e desolate del luogo e della realizzazione della copertina: ambienti desolati, visioni industriali e paesaggi spogli, coerenti con la musica e con il messaggio di fondo dell’album. Animals è un esempio perfetto di fusione tra contenuto musicale e rappresentazione visiva, un’opera in cui arte, suono e critica sociale si fondono in modo potente e indimenticabile.

Museum Hours

9:30–6:00, Monday Until 8:00

Museum Location

2270 S Real Camino Lake California