5th Anniversary

Autore copertina
Anno pubblicazione
1974
Formato disco
LP 12"

5th Anniversary

The Famous Charisma Label

Copertina di Paul Whitehead

Questo LP, uscito nel 1974, è stato creato per celebrare il quinto anniversario della Charisma Records. Le case discografiche hanno avuto un ruolo essenziale nel definire la storia della musica in ogni suo genere, diventando spesso veicoli di innovazione e simboli culturali di intere epoche. Tra queste, spicca la Charisma Records, nota per il suo iconico soprannome: “l’etichetta del Cappellaio Matto”. Fondata a Londra nel 1969 da Tony Stratton-Smith, una figura poliedrica che aveva già fatto carriera come giornalista e manager artistico, essa si affermò rapidamente come una delle più influenti nel panorama musicale. Stratton-Smith comprese il potenziale della musica del suo tempo, dando vita a un’etichetta che avrebbe lasciato un segno indelebile nella storia musicale fino alla metà degli anni Ottanta. La Charisma Records divenne un autentico centro di creatività, collaborando con alcuni tra i principali protagonisti del rock progressivo. Fin dall’inizio, si costruì una reputazione basata sull’equilibrio tra qualità e avanguardia sonora, trasformandosi non solo in un sinonimo di eccellenza musicale durante i due decenni della sua attività, ma lasciando un’eredità capace di mantenere il suo prestigio anche negli anni a venire. Dopo la morte di Stratton-Smith, il ricco catalogo musicale della Charisma passò sotto il controllo di altre realtà come Virgin Records e Atlantic Records, garantendo così la diffusione globale e la salvaguardia di un patrimonio musicale unico. Tra gli artisti che hanno segnato il successo della casa discografica spiccano nomi leggendari: i Van der Graaf Generator, i Genesis, pionieri del progressive rock, Peter Gabriel con la sua carriera solista, l’Alan Parsons Project. Un suo elemento distintivo fu anche il memorabile logo. Dopo alcune iniziali modifiche, venne adottato un design originale basato su una celebre illustrazione realizzata da John Tenniel nel 1866 per il libro Alice nel Paese delle Meraviglie: il Cappellaio Matto. Il personaggio fu rielaborato e adattato alle moderne necessità grafiche dell’etichetta dall’artista Paul Whitehead, il quale collaborò per diversi anni con la casa discografica, dando vita a copertine memorabili. Con il suo carattere eccentrico e surrealista, il Cappellaio Matto non solo divenne un simbolo immediatamente riconoscibile, ma anche una metafora perfetta dello spirito anticonformista e creativo che Tony Stratton-Smith aveva impresso nell’essenza della sua etichetta.

Museum Hours

9:30–6:00, Monday Until 8:00

Museum Location

2270 S Real Camino Lake California