La marcetta di Angelino

Autore copertina
Autore del disco
Anno pubblicazione
1961
Formato disco
EP 7"

La marcetta di Angelino

Quartetto Mondadori

Copertina di Paul Campani



Era il 3 febbraio 1957 quando sulla televisione italiana debuttò “Carosello”, un format destinato a entrare nel cuore di milioni di spettatori e a rivoluzionare il concetto di pubblicità. Con i suoi cortometraggi caratterizzati da ironia, creatività e, talvolta, poesia, Carosello non era soltanto un strumento per promuovere prodotti; era un appuntamento serale che riuniva le famiglie davanti al piccolo schermo, dando vita a un rito collettivo che ha segnato un’epoca indimenticabile. Tra i tanti personaggi che animarono questo programma, uno in particolare riuscì a catturare l’affetto del pubblico: Angelino, l’angelo ingenuo e imbranato. Nato nel 1958 dalla fantasia di Paul Campani e Giorgio Garnier, divenne il volto di una linea di detersivi prodotti dall’Agip, all’epoca parte del gruppo Eni. Strano a dirsi, ma negli anni ’50, una compagnia petrolifera che pubblicizzava saponi per bucato rappresentava un modello di innovativa diversificazione aziendale e una strategia comunicativa all’avanguardia. Angelino, oltre ad essere il primo cartone animato di Carosello,  fu una presenza costante sui teleschermi italiani dal 1958 al 1965. Con le sue disavventure tra nuvole e bucati, seppe strappare un sorriso a grandi e piccini, mentre promuoveva il sapone “Super Trim”, un detersivo simbolo di efficacia e pulizia  domestica. Le storie seguivano sempre lo stesso filo conduttore: mosso da una curiosità irrefrenabile verso la vita umana, Angelino scendeva sulla terra a bordo di una nuvola motorizzata, ma l’inesperienza lo conduceva inevitabilmente a combinare pasticci, la sua tunica bianca finiva spesso irrimediabilmente macchiata, ed è qui che entrava in scena la salvatrice della situazione: la scatola umanizzata di Super Trim che con un tocco magico restituiva al vestito lo splendore originale. Quei racconti brevi racchiudevano una morale semplice ma profonda: gli errori fanno parte della vita, ma c’è sempre un modo per affrontare e superare i piccoli ostacoli quotidiani. Al successo della serie contribuì anche la caratteristica colonna sonora, ossia un adattamento della celebre “Marcia Turca” di Mozart. Poco dopo l’inizio della messa in onda del cartone animato, venne pubblicato il disco intitolato “La marcetta di Angelino”, che riproponeva la sigla amatissima dal pubblico. La copertina, illustrata da Paul Campani, raffigura Angelino in tutto il suo aspetto peculiare: un angioletto con capelli e occhi scuri, in netto contrasto con la sua candida veste bianca, e un naso grande e buffo che lo rende subito simpatico  al pubblico. Fu così che, tra una nuvola e una risata, Angelino entrò nel mito. Il segreto della sua magia? Non era perfetto, ma era autentico. E in fondo, chi non si è mai sentito un po’ imbranato come lui?

Museum Hours

9:30–6:00, Monday Until 8:00

Museum Location

2270 S Real Camino Lake California