Dangerous
Michael Jackson
Copertina di Mark Ryden
La copertina dell’album Dangerous di Michael Jackson, disegnata dall’artista surrealista Mark Ryden, è un’opera densa di simbolismo e riferimenti culturali, esoterici e pop. Al centro dell’immagine, tra un portale sontuoso e circondato da architetture immaginifiche, spiccano gli occhi di Jackson, osservatori e onnipresenti, a rappresentare il suo ruolo di icona globale e, al tempo stesso, figura enigmatica. L’opera richiama la simbologia esoterica con elementi che spaziano dalla massoneria (occhio onniveggente) a figure archetipiche di potere e saggezza. Animali fantastici, troni, creature mitologiche e oggetti surrealisti contribuiscono a creare un universo visivo che richiama il barocco, il circo, il teatro e il sogno. La composizione riflette l’estetica del cosiddetto “Lowbrow Art”, movimento artistico underground che Ryden ha contribuito a definire. Il titolo Dangerous campeggia in un arco che ricorda l’ingresso a un parco divertimenti, ma conduce verso un paesaggio industriale cupo e misterioso: un contrasto che rappresenta la dualità della fama e della realtà umana dietro l’immagine pubblica. L’album fu accompagnato da un imponente tour mondiale – il Dangerous World Tour – che dal 1992 al 1993 toccò decine di Paesi, portando il messaggio e lo spettacolo di Jackson a milioni di spettatori. La produzione scenica, innovativa e spettacolare, segnò uno standard per i concerti futuri. Dangerous raggiunse la vetta delle classifiche Billboard 200 e fu acclamato per la sua fusione di pop, R&B, new jack swing e messaggi sociali. La sua copertina, celebrata da Billboard e dalla critica d’arte, rimane una delle più iconiche della musica contemporanea, unendo musica, immaginario onirico e simbolismo culturale in una sinfonia visiva affascinante.
