1859 Motivi del Risorgimento
Corpo bandistico dell’Azienda Tranviaria di Milano
Copertina di Guido Crepax
La copertina del disco “1859 – Motivi del Risorgimento”, realizzata nel 1957 da Guido Crepax rappresenta un significativo esempio dell’estetica grafica dell’epoca. Crepax, noto per il suo stile innovativo e distintivo, utilizza in questa opera una palette di colori primari applicati senza sfumature, conferendo all’immagine una forza espressiva immediata e un impatto visivo deciso. L’uso esclusivo di rosso e del blu, senza transizioni tonali, richiama le tecniche del design modernista, enfatizzando la purezza delle forme e la chiarezza compositiva. Questa scelta cromatica non solo riflette le tendenze artistiche del periodo, ma serve anche a evocare il fervore patriottico e l’energia del Risorgimento italiano, tema centrale del disco. Il disco stesso raccoglie una serie di brani emblematici del periodo risorgimentale, eseguiti dal Corpo Bandistico dell’Azienda Tranviaria di Milano sotto la direzione di Franco Lizzio. Questi motivi musicali, tra cui inni e marce patriottiche, svolgevano un ruolo cruciale nel risvegliare e consolidare il sentimento nazionale italiano durante il XIX secolo. La musica bandistica, in particolare, era spesso presente nelle celebrazioni pubbliche e nelle manifestazioni patriottiche, fungendo da colonna sonora delle aspirazioni unitarie del popolo italiano. In sintesi, la copertina di Crepax non solo incornicia adeguatamente il contenuto musicale del disco, ma si pone essa stessa come un’opera d’arte che sintetizza visivamente i valori e le emozioni del Risorgimento, attraverso un linguaggio grafico essenziale e potente.
