Giacomo Leopardi
Gastone Moschin, Ruggero De Daninos, Remo Foglino
Copertina di Guido Crepax
La copertina dell’audiolibro del 1961 dedicato a Giacomo Leopardi, pubblicato dall’Istituto Internazionale del Disco nella collana Ascolto e so e illustrata da Guido Crepax, rappresenta un esempio significativo del lavoro del celebre fumettista nel design grafico per il mondo discografico. Durante gli anni ’50 e ’60, Crepax realizzò numerose copertine per audiolibri, ovvero dischi contenenti letture di opere letterarie da parte di attori rinomati, questa in particolare utilizza tonalità sobrie, prevalentemente beige, marrone e nero, in perfetto stile con l’atmosfera letteraria e malinconica legata a Leopardi. Crepax ha realizzato un disegno che rappresenta un angolo di studio con una scrivania, una libreria piena di volumi e una sedia vuota, evocando un senso di solitudine e riflessione, temi centrali nell’opera leopardiana. Il titolo Giacomo Leopardi è scritto in caratteri maiuscoli e ben leggibili, con l’elenco delle poesie incluse nel disco. In alto a sinistra compare il logo della collana Ascolto e so. In basso, una fila di libri stilizzati forma la scritta Letteratura per tutti, rafforzando il tema culturale dell’opera. In basso a destra si può vedere la firma di G. Crepax, confermando l’autenticità dell’illustrazione. L’assenza di collage in questa copertina conferma che Crepax ha scelto un approccio più lineare e illustrativo, diverso da altre sue opere in ambito discografico. Il risultato è un’immagine che trasmette un senso di classicità e profondità culturale, perfettamente in linea con il contenuto dell’audiolibro.
