Brain Salad Surgery

Autore copertina
Autore del disco
Anno pubblicazione
1973
Formato disco
LP 12"

Brain Salad Surgery

Emerson Lake & Palmer

Copertina di H. R. Giger


Con Brain Salad Surgery, gli Emerson, Lake & Palmer firmano uno dei momenti più rappresentativi del rock progressivo, sia dal punto di vista musicale che visivo. Il trio britannico, noto per la sua tecnica impeccabile e per l’originale fusione tra rock, musica classica e jazz, costruisce un album dal suono potente e visionario. Le lunghe suite, le tastiere monumentali e gli arrangiamenti complessi trasportano l’ascoltatore in un universo sospeso tra il futuro e il mito, tra scenari fantascientifici e suggestioni arcaiche. Nel 1973, nel pieno del successo internazionale, gli ELP fondano la propria etichetta, la Manticore Records. Per la copertina del nuovo disco, il presidente Peter Zumsteg propone a Keith Emerson di incontrare H. R. Giger, artista svizzero noto per il suo immaginario biomeccanico, che già stava lavorando a un trittico di teschi ispirato – quasi per coincidenza – dalla musica del gruppo. L’incontro avviene a Zurigo, dopo un concerto, e segna l’inizio di una collaborazione immediata e fulminante. Giger, senza realizzare studi preparatori, dipinge in soli due giorni due pannelli sovrapponibili, concepiti per la copertina apribile del vinile. Il primo mostra un teschio umano inglobato in una struttura meccanica, trafitto da elementi metallici che evocano una fusione inquietante tra corpo e macchina. In basso compare il logo del gruppo, ELP, disegnato da Giger stesso, mentre al centro, in corrispondenza dell’apertura, un oblò circolare lascia intravedere il mento e la bocca di un volto umano. Aprendo le alette, si rivela il secondo pannello: il volto intero di una donna, ispirato alla compagna dell’artista, Li Tobler. Lo sguardo enigmatico e le cicatrici sul viso (tra cui una evidente lobotomia frontale), i capelli trasformati in tubature, trasmettono un senso di fragile bellezza in una prigione metallica. Originariamente, sotto il mento era visibile un grande fallo, elemento simbolico legato al doppio significato del titolo dell’album – “brain salad surgery” è infatti un’espressione gergale per la fellatio. L’immagine fu però ritenuta oscena dalla casa discografica, che fece coprire l’organo da un altro artista. I dipinti originali furono rubati durante una mostra a Praga nel 2005 e mai ritrovati, lasciando un senso di perdita profonda nell’artista, soprattutto per l’opera dedicata alla sua musa. H. R. Giger, celebre anche per aver progettato la creatura del film Alien di Ridley Scott, è ricordato da Emerson come “un personaggio straordinario, capace di trasformare ogni dipinto in un’immagine cinematografica”. La copertina di Brain Salad Surgery rimane una delle più celebri e disturbanti nella storia del rock: un’icona della fusione tra musica e arte visiva, tra eros, meccanica e fantascienza. Un’opera totale che riflette perfettamente l’ambizione e la complessità del suono degli ELP.

Museum Hours

9:30–6:00, Monday Until 8:00

Museum Location

2270 S Real Camino Lake California