Vol. 3

Autore copertina
Anno pubblicazione
1956
Formato disco
EP 7"

Vol. 3

The Gerry Mulligan Sextet

Copertina di Guido Crepax


Prima di affermarsi nel mondo del fumetto, Guido Crepax lavora come grafico pubblicitario e illustratore, realizzando numerose copertine per dischi di ogni genere musicale: dal pop alla classica, dal rock al jazz, quest’ultimo, in particolare, rappresenta la sua grande passione personale. Il jazz lo accompagna fin da giovane, diventando una presenza costante nel suo immaginario creativo. Le copertine realizzate in questi anni per la casa discografica Mercury (spesso distribuite in Italia da Ricordi) testimoniano un linguaggio visivo in evoluzione, in cui Crepax fonde la sintesi grafica del modernismo europeo con suggestioni provenienti dall’illustrazione americana. Guarda con particolare attenzione al lavoro pionieristico di artisti statunitensi come Alex Steinweiss, Jim Flora e soprattutto David Stone Martin. Le stilizzazioni di Martin, sospese tra espressività e rigore formale, diventano per Crepax una fonte diretta d’ispirazione, che saprà assimilare e reinterpretare con un tratto personale, raffinato e moderno. Nella copertina di Vol. 3 – The Gerry Mulligan Sextet, Crepax raffigura con grande sintesi tre musicisti: in primo piano, un sassofonista stilizzato in giacca a strisce marroni e nere, delineato da pochi tratti netti e inclinati, che evocano il movimento e il respiro sincopato del jazz; alle sue spalle, un secondo musicista, anch’egli in giacca a strisce, è seduto di spalle con una tromba in mano. Un terzo elemento della scena è rappresentato dal solo strumento: un sax, posto in primo piano sulla sinistra, che suggerisce la presenza, fuori campo, di un altro esecutore. L’uso dei contorni neri marcati e lo sfondo geometrico rafforzano la percezione di ritmo e modernità, traducendo in immagine la struttura e l’improvvisazione tipiche del jazz. È un esempio precoce, ma già pienamente maturo, del linguaggio grafico di Crepax, capace di dare forma all’energia sonora attraverso un segno essenziale, elegante e concettuale.

Museum Hours

9:30–6:00, Monday Until 8:00

Museum Location

2270 S Real Camino Lake California